Skip to content

“Der Wald, der lebt”, a Grazzano il teatro bilingue del Liceo Gioia

Si è concluso con un incredibile “mise en espace”, nella magnifica cornice fiabesca del teatro di Grazzano Visconti, la sera di mercoledì 16 aprile, il laboratorio di teatro bilingue in italiano e tedesco, nato dalla collaborazione tra il Liceo Gioia e il Goethe Zentrum, Acit, di Piacenza. Il progetto è stato coordinato dall’attrice e docente di recitazione, fondatrice della Compagnia di teatro Chezactors Carolina Migli Bateson, e dalle docenti di Storia, Lingua e Letteratura tedesca del Liceo Gioia Laura Potjans e Gemma Leobardi.

In scena si sono esibiti studenti del liceo Gioia delle classi 2BL, 5BL della sezione internazionale tedesca e 3DL della sezione Edexel con tedesco seconda lingua straniera: Giorgia Altomonte, Anna Sacco, Alessia Monachella, Martina Ziliani, Elena Farina, Greta Scapuzzi, Rebecca Bariani, Julia Nienstedt, Vanessa Veneziani, Rohan Hunt.

I ragazzi del Gioia hanno portato al teatro di Grazzano la restituzione del laboratorio di scrittura drammaturgica creativa sul tema della ballata Gotica. Partendo dal testo “il re degli Elfi”, attraverso esercizi di improvvisazione, hanno scritto alcune scene riguardanti il bosco come luogo del fantastico della fiaba e della ricerca interiore. Quello che inizia come un viaggio di scoperta di sé, si evolve in un confronto con i misteri della vita, della morte e

del proprio inconscio. Si affronta così anche un viaggio dentro le due lingue, tedesca ed italiana, e nel loro continuo alternarsi ed intrecciarsi, così come quello dei rami del bosco che da creature arboree diventano umane. Dopo mesi di prove gli studenti attori hanno potuto cogliere i frutti dell’impegnativo lavoro, prendendosi, con tanta soddisfazione, i meritatissimi applausi del pubblico.

© IlPiacenza

Torna su