
rEsistenze
Per celebrare gli ottant’anni della Liberazione A.C.I.T. Piacenza Centro Culturale Italo-tedesco ha organizzato “rEsistenze”, una rassegna di quattro film che saranno proiettati presso la Sala Cinema dell’ISII Marconi – Da Vinci nei pomeriggi del 12, 19, 26 marzo e 2 aprile alle ore 16.30.
Le pellicole scelte sono dedicate alle Resistenze italiana e tedesca.
Si tratta di “L’ultima lettera dalla prigione”, un mediometraggio di Michael Blume ispirato all’ultima lettera dalla prigione di Helmut James Graf von Moltke. Giurista e avvocato, von Moltke fondò il circolo di Kreisau, un gruppo di ispirazione conservatrice e cristiana che si oppose a Hitler. Arrestato dalla Gestapo, venne giustiziato nel 1945. Il breve film di Blume è ispirato all’ultima lettera alla moglie, raccolta nelle “Letzte Briefe aus dem Gefängnis Tegel” (“Ultime lettere dalla prigione di Tegel”).
La seconda pellicola scelta è “Lettere da Berlino” di Vincent Pérez, basato sul romanzo “Ognuno muore solo” di Hans Fallada. È il racconto della trasformazione di due anziani coniugi, indifferenti e quindi sottomessi al regime di Hitler fino a quando il loro unico figlio muore nel 1944 sul fronte francese. Da quel momento la loro esistenza è dedicata alla protesta contro la dittatura, affidata a brevi e semplici messaggi anonimi.
A ricordare il 25 aprile saranno “La donna nella Resistenza italiana”, documentario realizzato per la RAI da Liliana Cavani nel 1965 che raccoglie le testimonianze di partigiane che hanno vissuto sul loro corpo le conseguenze della lotta clandestina al regime di Mussolini, e “I piccoli maestri” di Daniele Luchetti”, tratto dal romanzo omonimo di Luigi Meneghello.
Noemi Perrotta e Nicola Montenz introdurranno i film e leggeranno alcuni passi dei testi da cui sono tratti.
La rassegna, aperta a tutta la cittadinanza, è realizzata il collaborazione con il Comune di Piacenza, ISII Marconi – Da Vinci e Goethe Institut.